Di Nicolò Fiore - 22/06/2024
Il cuore pulsante dell’IQOO Z9 Turbo è il suo processore, il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3. Questo chipset all’avanguardia, con una configurazione octa-core che include un core Cortex-X4 a 3.0 GHz, quattro core Cortex-A720 a 2.8 GHz e tre core Cortex-A520 a 2.0 GHz, garantisce una fluidità operativa senza precedenti. La GPU Adreno 735 completa il quadro, offrendo prestazioni grafiche eccezionali, sia che si tratti di gaming ad alta risoluzione o di multitasking intensivo.
Passando al comparto fotografico, l’IQOO Z9 Turbo non delude. La fotocamera principale da 50 MP, con apertura f/1.8 e sensore da 1/1.95", permette di catturare immagini con una nitidezza e un dettaglio sorprendenti. L’ottica è arricchita da funzionalità come PDAF e OIS, che assicurano scatti stabili e focalizzati anche in condizioni di movimento. La capacità di registrazione video in 4K a 60 fps trasforma ogni utente in un regista capace di immortalare momenti in alta definizione. Nella nostra sezione dedicata potrete trovare alcuni scatti effettuati con il terminale.
Il display AMOLED da 6.78 pollici, con una risoluzione di 2800x1260 pixel e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, offre un’esperienza visiva coinvolgente, con colori vividi e transizioni fluide che rendono ogni interazione un piacere per gli occhi.
Il sistema di dissipazione dell’IQOO Z9 Turbo è una delle caratteristiche più avanzate del dispositivo, progettato per mantenere le prestazioni ottimali anche sotto carico intenso! Eccole elencate qui di seguito:
In conclusione, l’iQOO Z9 Turbo è un dispositivo che non teme confronti, posizionandosi come un punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia e fotografia mobile. Con prestazioni di alto livello ed un comparto fotografico “quasi” da professionisti per la fascia di prezzo cui è venduto, è la scelta ideale per chi non si accontenta e cerca sempre il meglio ad un prezzo più che aggressivo (poco più di 300€) e tanta, tanta autonomia.