Link al video:
https://www.youtube.com/watch?v=DyjUDnI6r6g&t=88s&ab_channel=BREAKTECH
Il dispositivo è dotato di un sofisticato sistema a tripla fotocamera sul retro, composto da un sensore principale da 48 MP, un teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico 5x e un obiettivo ultra-grandangolare da 48 MP. Questa configurazione consente di acquisire immagini con straordinaria nitidezza e qualità, anche in condizioni di illuminazione scarsa, grazie all'aggiornamento del sensore che migliora la messa a fuoco automatica. La fotocamera anteriore da 42 MP garantisce scatti chiari e luminosi, con un'ampia angolazione per selfie di gruppo impeccabili.
L'intelligenza artificiale riveste un ruolo fondamentale nell'elevare le capacità fotografiche del dispositivo. L'evoluzione della pipeline di imaging HDR+ ottimizza l'esposizione, la mappatura dei toni, la nitidezza e il contrasto, consentendo di catturare dettagli come texture, ombre e tonalità della pelle in modo più veritiero. La funzione Super Res Zoom Video, con l'utilizzo di apprendimento automatico avanzato, consente di registrare video dettagliati fino a 20x di zoom, anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, la tecnologia Video Boost sfrutta l'upscaling AI per produrre video in risoluzione 8K, permettendo l'estrazione di immagini fisse di alta qualità o uno zoom fino a 2x in fase di post-produzione, mantenendo la risoluzione 4K.
Il nuovo Pixel introduce la funzionalità Add Me, che, mediante realtà aumentata e intelligenza artificiale, garantisce l'inclusione di tutti nei gruppi fotografici. Con la funzione Magic Editor, basata sull'AI generativa, è possibile reinterpretare le foto, mentre Auto Frame aiuta a riconfigurare l'immagine mettendo maggiormente a fuoco il soggetto. Pixel Studio, una nuova app per i telefoni Pixel 9, consente di creare immagini utilizzando un modello di diffusione on-device e il modello text-to-image Imagen 3 nel cloud, offrendo strumenti creativi per l'editing e la condivisione delle creazioni.
Le foto catturate offrono un'eccellente esposizione e gestione delle luci alte in quasi tutte le situazioni, con un bilanciamento del bianco generalmente neutro e colori gradevoli. L'autofocus si dimostra veloce e affidabile, e la correzione del campo visivo in modalità video ottimizza la messa a fuoco durante cambi di soggetto. Le immagini presentano un notevole equilibrio tra dettagli e rumore in condizioni di illuminazione intense, con una definizione precisa dei dettagli sia in ambienti luminosi che in interni, oltre che negli scatti zoom e macro. La stabilizzazione video si rivela efficace sia in riprese statiche che in movimento, mantenendo sotto controllo gli artefatti nelle fotografie e nei video.
Il cuore del terminale è rappresentato dal processore Google Tensor G4, che segna un notevole passo avanti rispetto ai suoi predecessori. Questo chip è progettato per gestire facilmente carichi di lavoro intensi, sfruttando un'architettura con CPU octa-core e una GPU avanzata. Il Tensor G4 garantisce prestazioni superiori nell'elaborazione di immagini e applicazioni AI, assicurando un'esperienza utente fluida e reattiva. La gestione termica è stata notevolmente migliorata, riducendo il surriscaldamento durante l'uso prolungato del dispositivo. Con 16 GB di RAM, il supporto al multitasking è impeccabile, contribuendo ulteriormente alle prestazioni generali.
In conclusione, il Pixel 9 Pro XL unisce un hardware fotografico di prim'ordine a avanzate funzionalità di intelligenza artificiale, offrendo un'esperienza fotografica senza precedenti. Le tecnologie AI integrate non solo migliorano la qualità delle immagini e dei video, ma offrono anche strumenti creativi e funzionalità innovative che rendono la fotografia mobile più accessibile e appassionante.