Di Nicolò Fiore - 22 febbraio 2025
La beta 1 di iOS 18.4 introduce un'implementazione preliminare di Apple Intelligence, con un focus sull'espansione geografica e linguistica delle funzionalità di intelligenza artificiale. Dal punto di vista tecnico, l'aggiornamento si concentra sull'integrazione di modelli di machine learning on-device, sfruttando l'architettura dei chip Apple Silicon per l'elaborazione locale dei dati. Questo approccio mira a minimizzare la dipendenza dai server cloud, migliorando la privacy e riducendo la latenza.
L'inclusione del supporto per la lingua italiana implica l'aggiunta di modelli linguistici specifici per l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e la generazione di testo. Questi modelli sono progettati per comprendere e generare testo in italiano, tenendo conto delle peculiarità grammaticali e semantiche della lingua.
Dal punto di vista dell'architettura software, la beta 1 di iOS 18.4 introduce nuove API e framework per consentire agli sviluppatori di accedere alle funzionalità di Apple Intelligence. Questo include API per l'elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di immagini e altre funzionalità AI.
La fase beta consente ad Apple di raccogliere dati e feedback dagli sviluppatori e dai tester, al fine di ottimizzare le prestazioni e la stabilità delle funzionalità AI. Questo include la raccolta di dati sull'utilizzo delle funzionalità AI, le prestazioni dei modelli linguistici e l'interazione degli utenti con l'interfaccia utente.
Dal punto di vista della sicurezza, Apple continua a enfatizzare l'elaborazione on-device dei dati, al fine di garantire la privacy degli utenti. Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità AI potrebbero richiedere l'accesso a dati personali, come i contatti e i messaggi.